Di origine vulcanica (un tempo era collegata con i Campi Flegrei) è la più grande delle isole del golfo, famosa per il suo verde (vigneti, agrumeti, pinete), per il clima dolcissimo, per l'azzurro del suo mare e per le virtù curative delle sue acque termali. Comprende 6 Comuni: Ischia Porto, Barano, Casamicciola, Forio, Lacco Ameno, Serrara Fontana, ricchi di bellezze naturali e testimonianze artistiche.
Meritano particolare attenzione: il Castello, imponente complesso di costruzioni di diverse epoche; la Cattedrale, eretta nel 1301 e rimaneggiata più volte in età successive; la Chiesa dell'Immacolata a croce greca; il Santuario di S. Restituita, costruito a Lacco Ameno su resti di epoca paleocristiana: la Chiesa di S. Vito a Forio d'Ischia; le Terme Comunali a Ischia Porto.
Con un'estensione di 46,33 Kmq. Ischia è l'ottava isola d'Italia e la più grande dell'arcipelago partenopeo. La popolazione residente nei sei comuni dell'isola è di circa 50 mila abitanti.
É un'isola vulcanica che mostra ancora oggi le forme del suo territorio abbastanza vario, prevalentemente collinare. Lo sviluppo costiero è di circa 35 km.
Le acque termali d'Ischia si sono veramente rivelate le "miniere d'oro" dell'isola e sfruttate dal punto di vista turistico. Sull'isola si effettuano terapie per la cura dei reumatismi, delle artriti, dell'obesità, ginecologiche e del sistema nervoso. Soltanto su quest'isola si trovano i "giardini termali" con piscine a differente gradazione, dai 28 ai 40 gradi, vicinissimi al mare e in grado di consentire sia la cura tradizionale balneo-fango-terapica, sia quella elio-marina.
Nei pressi di Forio è da vedere lo spettacolare giardino della Mortella, la villa del musicista Sir William Walton, progettato dall’insigne architetto paesaggista Russel Page. La Mortella non presenta solamente una ricca gamma di piante da fiore, ma anche molti esemplari scelti per la loro sagoma o il colore del fogliame. Nel giardino si trovano collezioni di piante tropicali e subtropicali provenienti da diversi paesi del mondo.